Cliquez sur le X pour fermer

VACANZE SICURE (FR)


Vacanze sicure a Caorle - FAQ

1. Si possono trascorre le vacanze a Caorle?

Caorle è pronta ad accoglierti, come sempre: scegli la struttura ricettiva adatta alle tue esigenze e prenota la tua vacanza in tutta sicurezza! Con grande attenzione e adottando le necessarie misure di sicurezza, tutte le nostre strutture ricettive, i ristoranti e le spiagge sono aperti e pronti ad ospitarti in totale sicurezza.

Aggiornamento del DECRETO-LEGGE 7 ottobre 2020, n. 125
"Obbligo di avere sempre con sè un dispositivo di protezione delle vie respiratorie, nonchè dell'obbligo di indossarlo nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all'aperto a eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche del luogo o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi, e comunque con salvezza dei protocolli e linee guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali, nonchè delle linee guida per il consumo di cibi e bevande."

2. È possibile cancellare le vacanze a Caorle?

Assolutamente si, prenota e poi decidi in tutta tranquillità. Se hai dei dubbi contatta la struttura ricettiva e spiega le tue motivazioni, verranno applicate le condizioni generali di annullamento della rispettiva struttura ricettiva.

3. Come ci si comporta in spiaggia?

SPIAGGIA LIBERA 

In tutto il territorio del Comune di Caorle la spiaggia libera è accessibile e non necessita di prenotazione.

Dovrai solo seguire alcune regole, in modo tale da tutelare la tua salute e quella degli altri. Leggi qui. In particolare:

- è possibile posizionare le proprie attrezzature (ombrellone, sdrai, asciugamani) con il rispetto e l’osservanza delle norme in vigore (mantenendo, quindi, almeno 12 mq per nucleo familiare e almeno 1,5 mt tra non congiunti). Normativa completa qui;

- le mascherine vanno indossate solo quando non è possibile mantenere la distanza di 1 mt da un non congiunto;

- il servizio di salvataggio dal primo giugno è attivo regolarmente in tutta la spiaggia;
- la presenza degli steward, indentificati con casacca blu e cartellino, i quali forniranno agli utenti depliànt informativi e indicazioni sul corretto posizionamento in arenile al fine del rispetto del distanziamento interpersonale e tra nuclei familiari;

- per quanto riguarda l’accesso in spiaggia dei cani, rimangono in vigore le regole già esistenti;

- i bambini possono accedere ai giochi posizionati nell’arenile.

Non preoccuparti, a garantire il rispetto delle regole ci penserà la Polizia Locale ed il tuo unico pensiero sarà goderti la spiaggia!

SPIAGGIA ATTREZZATA

CAPOLUOGO

I servizi igienici e gli stabilimenti, gestiti dal Consorzio Arenili CaorleSpiaggia, sono aperti regolarmente dal primo giugno.

Anche i due stabilimenti attrezzati Bau Beach (Levante e Ponente) sono aperti dal primo giugno. La Pet’s area (Ponente), zona non attrezzata, non è ancora delimitata: si potrà sostare con i propri amici a quattro zampe nel comparto P9, davanti al chiosco La Vela.

Tutti gli stabilimenti di Ponente e Levante qui.

PORTO SANTA MARGHERITA

Tutti gli stabilimenti sono aperti regolarmente. Il servizio di salvataggio è attivo.

È aperta anche l’area attrezzata per cani.

ALTANEA

Per il mese di maggio e per la prima metà di giugno i servizi saranno attivi solo in alcuni tratti dell’arenile.

Servizio di salvataggio dal primo giugno.

DUNA VERDE

Tutti gli stabilimenti sono aperti. Sarà attivo anche il servizio di salvataggio.

BRUSSA

Il parcheggio è accessibile e a pagamento. I servizi igienici sono aperti. Il servizio bar verrà aperto a breve.
https://www.facebook.com/ilbattelloebbrobar/



4. Quali sono le regole per gli spostamenti?

Ci si può muovere liberamente all’interno della Regione Veneto.

Dal 3 giugno saranno liberamente consentiti gli spostamenti per qualsiasi ragione da e per i seguenti Stati:

  • Stati membri dell’Unione Europea (oltre all’Italia, sono Stati membri della UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria);

  • Stati parte dell’accordo di Schengen (gli Stati non UE parte dell’accordo di Schengen sono: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera);

  • Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord;

  • Andorra, Principato di Monaco;

  • Repubblica di San Marino e Stato della Città del Vaticano.

Dal 3 giugno le persone che entrano o rientrano in Italia da questi Paesi non saranno più sottoposte a sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario per 14 giorni. Dal 3 al 15 giugno agli spostamenti da e per Stati diversi rispetto a quelli sopra elencati continuano ad applicarsi le stesse regole che fino al 2 giugno valgono per tutti gli spostamenti da e per l’estero.

Per aggiornamenti segui il sito https://www.esteri.it/mae/it/ministero/normativaonline/decreto-iorestoacasa-domande-frequenti/focus-cittadini-italiani-in-rientro-dall-estero-e-cittadini-stranieri-in-italia.html

5. Come sono regolati i trasporti pubblici?

Puoi raggiungerci tramite aereo (comunicati aeroporto di Venezia - comunicati aeroporto di Verona), treno, bus… informati nei relativi siti.

E all’interno della nostra località è già attivo il servizio di navetta ATVO e presto lo sarà anche il trenino!

6. Quali attività nel tempo libero per l’estate 2020?

Le escursioni di sempre! Certo ci saranno alcune regole da rispettare e distanziamenti da mantenere, ma potrai continuare a goderti Caorle e le sue bellezze! Scegli in questa sezione l’escursione che preferisci!

7. Come posso ricevere informazioni utili?

Trovi tutto nel nostro sito internet www.caorle.eu.

Se ti rimane qualche dubbio contatta l’ufficio IAT via email o telefonicamente.

Partager vos expériences sur les réseaux sociaux /caorletourism

Logo footer
logo-veneto

© 2022 Fondazione Caorle Città dello Sport
via Roma, 26 
30021 Caorle (Venise)
p.iva / c.f. 03923230274
fondazione.caorle@pec.it