Kliknij X, aby zamknąć

Il Casone Didattico (PL)

Il casone della Laguna di Caorle è davvero unico nel suo genere ed è in qualche modo il simbolo del legame strettissimo che noi caorlotti abbiamo sempre avuto con il contesto naturale che caratterizza il nostro territorio.

È la costruzione tipica che veniva utilizzata come rifugio, deposito di reti ed attrezzi da pesca nonché abitazione dei pescatori. In alcuni periodi dell’anno infatti i pescatori vi si trasferivano con tutta la famiglia, ad esempio da settembre a dicembre durante il periodo della “fraìma” quando tutti i caorlotti si spostavano in laguna per intercettare il pesce che in autunno dai bacini lagunari nuota verso il mare.

È un ambiente unico con il tetto in canna palustre, di solito con una porta d’ingresso, due finestre, un pavimento povero spesso anche in terra battuta e il focolare al centro.

All’entrata di Caorle, all’interno del Parco del Pescatore, è stato allestito un modello di casone ricostruito secondo le regole dettate dalla tradizione locale perchè non se ne perda la memoria.

La Laguna di Caorle ne ospita tutt’ora diversi, spesso isolati per meglio dominare i tratti in cui si svolgeva la pesca, ma anche raggruppati, come a Falconera o all’Isola dei Pescatori, alla confluenza tra i canali Palangon e Nicesolo (detto anche Canalon).

Volete saperne di più? Ecco il PDF che raffigura un casone e le sue caratteristiche.

Podziel się swoimi wrażeniami w sieciach społecznościowych /caorletourism

Logo footer
logo-veneto

© 2022 Fondazione Caorle Città dello Sport
via Roma, 26 
30021 Caorle (Wenecja)
p.iva / c.f. 03923230274
fondazione.caorle@pec.it