Portogruaro e dintorni
Avete voglia di immergervi nella storia, nella cultura e nell’arte del Medioevo e del Rinascimento? Allora Portogruaro, a 25 km da Caorle, è il posto giusto per farlo grazie alle caratteristiche originarie che ancora conserva questa suggestiva cittadina.
Dell’antico borgo meritano particolare attenzione Via Martiri della Libertà (in origine Via della Mercanzia) con la piazza Municipio, il Duomo, i Mulini e la Pescheria; Via Garibaldi, Via Seminario e Via Cavour con palazzo Marzotto, il Parco Comunale, il Collegio Marconi e le calli verso il fiume Lemene. In Via Seminario, in pieno centro storico, si può visitare il Museo Nazionale Archeologico Concordiese. Leggi di più
Clicca qui per info e orari del Museo.
Sesto al Reghena
A soli 35 km da Caorle c’è uno tra i borghi più belli d'Italia del Friuli Venezia Giulia: Sesto al Reghena, uno scrigno di tesori il cui biglietto da visita è un maestoso torrione con un ponte, attraversato il quale si entra nella piazza per ammirare la splendida Abbazia Benedettina di Santa Maria in Silvys decorata dagli affreschi della scuola di Giotto (1316-1320 d.C.).
Summaga
Altro gioiello che merita assolutamente una visita è il piccolo borgo di Summaga, a 26 km da Caorle, che fa parte del Comune di Portogruaro e conserva maestosa un’antica Abbazia Benedettina al cui interno potrete ammirare gli affreschi della cupola e delle pareti con scene dell’Antico e del Nuovo Testamento, mentre il sacello conserva ancora alcuni affreschi della metà del secolo XI.